03 Agosto 2016

POKEMON-MANIA! CONSIGLI UTILI PER ATTIVITA' COMMERCIALI

Ecco l'articolo pubblicato sul settimanale "Il Tempo", in cui lo staff della Globe viene intervistato in merito all' applicazione più in voga del momento: Pokemon GO.

Fresca di pubblicazione, con sole due settimane di vita alle spalle, l’applicazione Pokemon Go sembra stare rivoluzionando il mondo del gameplay.
La realtà aumentata e la necessità di muoversi fisicamente nel mondo reale sono le caratteristiche peculiari di un gioco che fonde il sapore nostalgico da Game Boy anni ’90 con la tecnologia Mobile, in un connubio perfetto per dare vita a una nuova mania che sembra catturare i videogiocatori più disparati, più o meno giovani, assidui e saltuari. Non a caso Pokemon Go, pur essendo ancora un applicazione acerba - forse più simile a un beta testing che a una vera e propria applicazione - è riuscita a superare i 50 milioni di download, rubando il podio ai colossi Facebook, Snapchat e Instagram.

Un grande inaspettato successo che travolge anche la realtà di Carpi: numerose infatti sono state le iniziative organizzate dopo il lancio dell’applicazione, promosse da singoli privati o da attività commerciali, tra le quali particolare attenzione ha destato quella di gelateria K2 che ha programmato come evento fisso del mercoledì sera un ritrovo per PokeAllenatori, mettendo a disposizione:
✓Wi-Fi gratuito
✓punti di ricarica per telefoni cellulari
✓moduli esca - oggetti che, una volta attivati, permettono di richiamare più Pokemon nel punto Pokemon prescelto - forti della presenza di un PokeStop - luogo d’interesse che fornisce Pokeball e altri oggetti utili ai fini del gioco - vicino alla loro attività.

Criticabile o meno, il gioco Pokemon Go è un fenomeno indiscutibilmente interessante, sia da un punto di vista sociale che da quello delle finalità di marketing. Se utilizzata con astuzia, infatti, è possibile sfruttare questa mania per dare più visibilità alle proprie attività con una spesa davvero irrisoria.

Oggetto fondamentale per creare una strategia marketing basata su Pokemon Go è, come accennato precedentemente, il Modulo Esca: questo oggetto attira-pokemon è acquistabile online a 100 Pokemonete (l’equivalente di 0.99 centesimi) e ha la capacità di attirare Pokemon verso il Pokestop scelto per 30 minuti. L’ideale sarebbe azionare i Moduli esca nei momenti morti della giornata per attirare i giocatori verso la zona dell’attività.

Inutile precisare che risulta indispensabile avere un Pokestop in prossimità del proprio negozio, sebbene la Niantic, l’azienda che ha dato vita a Pokemon Go, avesse inizialmente messo a disposizione degli utenti un modulo per avviare la richiesta di inserimento Pokestop nelle mappe, ora questa possibilità è stata revocata, ma non si esclude possa tornare attiva una volta che il gioco verrà sistemato.

Nel caso, invece, l’attività commerciale sia situata in prossimità di una Palestra Pokemon potete sfruttare questa fortuna tramite i Giveaways, ovvero regalando gadget ad hoc da personalizzare con logo o frasi della propria attività da regalare ai membri del team che possiedono la palestra, oppure inserendo in vetrina le classifiche con i nomi di chi possiede la palestra per più tempo.

Da non tralasciare l’importanza dei social che rimangono sempre ottimi mezzi per aumentare la visibilità di un’attività commerciale, in questo caso potete fotografare e pubblicare sui social i Pokemon che si trovano nelle vicinanze della vostra attività, basta scaricare l’app e azionare la macchina fotografica e potrete vedere - e fotografare - i mostriciattoli direttamente dal vostro smartphone.

Richiedi informazioni

Autorizzazione trattamento dati

Errore nell invio email

​​ 0596229617 ​​ WhatsApp