06 Maggio 2016

COME COMBATTERE LO SHOWROOMING NEI NEGOZI?

Persone che entrano nel tuo negozio, s'informano dei tuoi prodotti, li provano, li fotografano ma poi li comprano online da un'altra parte a un prezzo inferiore.

Il fenomeno si chiama SHOWROOMING e non è di facile soluzione per i commercianti. Sono esclusi i franchising perché fanno capo a un brand che probabilmente impone prezzi uguali sia online sia nei negozi e i negozi-produttori, come un fornaio ad esempio.

Come risolvere il problema:
1) SPECIALIZZARSI. Se nel mio negozio vendo ad esempio scarpe da running e riesco a dare consigli utili e informazioni tecniche in base alla tipologia del piede e della costituzione fisica del cliente sto dando un servizio, ancora meglio se posso PERSONALIZZARE il prodotto in base al suo piede.

2) PREZZO. Accetto il gioco e adeguo il mio prezzo a quello che il cliente è riuscito a trovare sul web. In questo caso realizzo la vendita grazie al web che mi ha portato il cliente in negozio, al contrario del showrooming in pratica. Posso eventualmente tenere il prezzo di listino e regalare un gadget.

3) EMOZIONI. Vuoi mettere provare una cosa che ti va bene e portarla via subito rispetto che che dover correre online a comprarla. Devi sfruttare questo appiglio "sentimentale" per convincere il cliente che è più emozionante uscire col pacco, invece che aspettare giorni. Si può giocare in questo caso sul proporgli di tenere l'abito/articolo indosso.

Richiedi informazioni

Autorizzazione trattamento dati

Errore nell invio email

​​ 0596229617 ​​ WhatsApp